POLITICHE GIOVANILI
Lunedì 11 settembre 2023 si è tenuto, presso la Sala Biagi di Regione Lombardia, il Kick off meeting dell’edizione 2023 del Bando regionale “La Lombardia è dei giovani”. L'incontro, che segna l'inizio di un percorso di collaborazione tra i Comuni coinvolti e Regione Lombardia, ha visto i saluti istituzionali da parte del Sottosegretario con delega allo Sport e giovani Lara Magoni, del Direttore Sport e giovani Simone Rasetti e del Segretario generale di ANCI Lombardia Rinaldo Mario Redaelli. Successivamente sono state proposte indicazioni tecniche e operative per la gestione e realizzazione dei progetti.
"Sono felice che con La Lombardia dei giovani ci siano 52 progetti finanziati, ma vorrei venissero finanziati tutti i progetti presentati da coloro che ci credono veramente. I giovani sono il nostro futuro, chiedo la vostra sinergia per poter avere consigli su come affrontare e supportare i nostri giovani per renderli responsabili. In ogni progetto c'è la missione di responsabilizzare i nostri ragazzi nella comunità. Ringrazio Anci Lombardia per il consueto supporto. La mia proposta sarà quella di un incontro perché ogni comune possa raccontare la sua esperienza, insomma una occasione per collaborare insieme" ha spiegato il sottosegretario Magoni.
"Da anni Anci Lombardia segue questo progetto e se Regione ha deciso di raddoppiare le risorse vuol dire che i Comuni hanno lavorato bene e l'hanno convinta. Come Anci abbiamo la necessità di avere giovani che sostituiscano gli attuali amministratori. Il prossimo anno oltre 900 Comuni andranno al voto, faccio quindi un appello ai giovani affinché ci aiutino a dare risposte più adeguate alle nuove necessità della Comunità. Come Anci incentiviamo e coinvolgiamo i giovani con la nostra consulta" ha spiegato Redaelli. "È molto importante - ha aggiunto - che tutti i territori siano coinvolti in questo progetto. Un obiettivo ulteriore può essere mettere in sinergia questo progetto con altri in essere, come quello delle aree interne per raddoppiare i risultati. La sfida non è solo portare a termine gli obiettivi di progetto, ma cercare sinergie".
I numeri del progetto:
72 progetti presentati
52 progetti finanziati
Partner coinvolti nella rete 368
Giovani coinvolti (stima) 65.0000
Risorse complessive destinate: 3.311.474,45
Il nuovo bando di Regione Lombardia si inserisce nel percorso definito dalla legge regionale del 31 marzo 2022, n. 4 “La Lombardia è dei giovani”, approvata nel 2022, che fa perno su tre principali macro-obiettivi: il percorso di autonomia, il protagonismo e la partecipazione attiva della persona nella società e comunità di riferimento.
IL BANDO
Il bando, in continuità con le precedenti edizioni, intende stimolare la nascita di iniziative nuove, in particolare coinvolgendo i territori dove i servizi o le azioni per i giovani ancora non sono presenti o sono poco strutturati, e sostenere la sperimentazione di modelli più innovativi. Il bando mira, inoltre, a valorizzare le proposte progettuali capaci di produrre impatti più capillari sui territori e attivare sinergie positive con una rete qualificata di partner locali, pubblici e privati, da coinvolgere nelle azioni progettuali proposte.
La dotazione finanziaria complessiva inizialmente pari a euro 3.120.000,00 (DELIBERAZIONE N° XII/93 del 03/04/2023), è stata integrata da Regione Lombardia con DECRETO N. 11146 del 24/07/2023, con ulteriori risorse pari a euro 188.563,45, finanziando in totale 52 progetti.
I progetti, che hanno come destinatari giovani di età compresa fra i 15 e i 34 anni che vivono, studiano o lavorano in Lombardia, coinvolgono partenariati territoriali composti da almeno 4 soggetti, di cui un capofila individuato tra i Comuni, le Comunità Montane e le Unioni di Comuni o le Aziende speciali capofila di Ambito territoriale. Nel partenariato è obbligatorio il coinvolgimento di almeno un soggetto privato o del privato sociale.
ANCI Lombardia svolgerà attività di supporto a Regione Lombardia nella realizzazione dell’iniziativa in relazione all'attività di promozione, informazione, formazione, di supporto delle procedure amministrative gestionali di competenza dei Comuni, e in relazione all'attività di rendicontazione, monitoraggio e verifica.
Di seguito i capifila dei progetti finanaziati:
1 COMUNE DI DESIO - CAPOFILA AMBITO DI DESIO
2 A.S.C.I. - AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME
3 LECCO
4 MONZA
5 PORTO MANTOVANO
6 SAN GIULIANO MILANESE
7 CREMONA
8 COMUNE DI MORBEGNO
9 AZIENDA SERVIZI COMUNALI ALLA PERSONA
10 SESTO CALENDE
11 BERGAMO
12 SAN DONATO MILANESE
13 BRESCIA
14 VIGEVANO
15 BASSANO BRESCIANO
16 TALAMONA
17 "Valle Imagna – Villa d’Almè, Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona" Azienda Speciale Consortile
18 TREVIGLIO
19 DI VALLE SABBIA
20 BOLGARE
21 SEREGNO
22 ERBA
23 VALTELLINA DI SONDRIO
24 DESENZANO DEL GARDA
25 NEMBRO
26 AZIENDA SOCIALE COMASCA E LARIANA (A.S.C.L.)
27 MILANO
28 AZIENDA SPECIALE CONSORTILE GALLIANO
29 OFFERTASOCIALE asc
30 GONZAGA
31 SONDRIO
32 CHIARI
33 DALMINE
34 AZIENDA TERRITORIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA
35 BRONI
36 LISSONE
37 VIADANA
38 SESTO SAN GIOVANNI
49 SAN PAOLO D'ARGON
40 SERIATE
41 BUSTO ARSIZIO
42 LONATO DEL GARDA
43 Consorzio Servizi Val Cavallina
44 TRADATE
45 AZIENDA SOCIALE DEL LEGNANESE (AZIENDA SO.LE.)
46 CINISELLO BALSAMO
47 CASTENEDOLO
48 A.S.C.L.V. AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI
59 SAN PELLEGRINO TERME
50 CASSINA DE PECCHI
51 Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale
52 CUASSO AL MONTE
Allegati
Temi più visti
REI, PROTEZIONE CIVILE, MAFIA, DOTECOMUNE, RIFIUTI, CONSUMO DI SUOLO, PROTOCOLLO di INTESA, ELEZIONI, DECARO