iniziative
TEMI: PNRR
Si è tenuto questa mattina nel Salone d’Onore della Triennale Milano L'evento "Punto e Avanti. Lo stato di attuazione del PNRR lombardo", a cura di ANCE Lombardia, con l'obiettivo di presentare i dati emersi dall’attività di monitoraggio delle Opere Pubbliche in Lombardia, realizzata in collaborazione con il CRESME.
Nel corso dei lavori è intervenuto, con un videomessaggio, il Presidente di ANCI Lombardia, Mauro Guerra, per il quale "in questi anni come Comuni siamo stati investiti da una straordinaria ondata di risorse per interventi di investimento che stanno cambiando le condizioni delle nostre comunità. Naturalmente questo lavoro lo facciamo anche con con le imprese e un monitoraggio condiviso su come sta andando avanti la programmazione e la realizzazione delle opere sul territorio rappresenta un elemento decisivo per intervenire, eventualmente, strada facendo per correggere storture, difficoltà e problemi. Problemi se ne sono registrati, abbiamo lavorato assieme per superarli ma i dati servono anche per condividere conoscenza e per programmare, perché il mondo non finisce nel 2026; sono aperte tante altre partite come le aree interne e la rigenerazione urbana. Serve fare un punto per orientare i futuri investimenti. Questo studio incontra anche un lavoro che noi come ANCI, con il centro di competenza sul PNRR e non solo, stiamo facendo. Abbiamo inoltre un lavoro specifico con Assimpredil ANCE Milano, Monza e Lodi per capire non solo come vanno avanti le procedure amministrative ma quali imprese lavorano, chi vince gli appalti, come si disegna la risposta del mondo imprenditoriale a questa grande massa di investimenti. I dati nella ricerca che avete realizzato sono interessanti, confermano cose acquistite, sull'importanza del volume degli investimenti e ci dicono che interventi di semplificazione hanno consentito e stanno consentendo di ridurre notevolemente i tempi per l'aggiudicazione delle gare e questo ci dice che c'è spazio per rendere permanente queste misure quando funzionano bene. Questi dati ci raccontano anche che i Comuni rappresentano un elemento interessante nel tessuto degli investimenti, e ci raccontano, inoltre, che la Lombardia registra dinamiche diverse nelle sue aree. Ci sono tante cose interessanti, che ci indicano tra l'altro che, sulla partita del dissesto idrogeologico dovremmo fare di più. Importante quindi il lavoro di ANCI Lombardia e il lavoro che ANCE sta facendo, ed è importantissimo che i nostri dati vengano messi in comune per capire come proseguire ma anche come programmare il futuro".
Temi più visti
BENI CONFISCATI, AGRICOLTURA, CONVEGNO, ENZO BIANCO, LAVORI PUBBLICI, BAMBINI, CAL, MARONI, TERRITORIO