EUROPA
In occasione della sessione plenaria estiva del Comitato Europeo delle Regioni (CoR), il Vicepresidente del Comitato e Vice Segretario aggiunto di ANCI Lombardia, nonché Coordinatore del Dipartimento Europa dell’Associazione, Matteo Luigi Bianchi, ha accolto l’Ambasciatrice Rita Adam, capo missione della Confederazione Elvetica presso l’Unione Europea.
Durante l’incontro è stato evidenziato il valore strategico delle relazioni tra Unione Europea e Svizzera, e in particolare il ruolo delle autorità locali e regionali in questo rapporto. Il Comitato delle Regioni sta attualmente lavorando alla redazione di un parere sul rafforzamento della dimensione territoriale delle relazioni UE‑Svizzera, di cui Bianchi è relatore.
“Siamo lieti di accogliere l’Ambasciatrice Adam in un momento cruciale per il futuro delle relazioni territoriali tra UE e Svizzera – ha dichiarato Bianchi –. Vogliamo costruire un modello di cooperazione fondato su sussidiarietà attiva, coinvolgimento diretto dei territori e rispetto della sovranità federale svizzera.”
Inoltre, è stato sottolineato il ruolo essenziale dei comuni come protagonisti nella progettazione e attuazione di azioni concrete. Progetti transfrontalieri Interreg – spesso gestiti direttamente dai comuni – rappresentano una leva efficace per promuovere l’innovazione locale, la mobilità sostenibile, la tutela ambientale e la coesione sociale. Interreg facilita la cooperazione tra enti pubblici di diversi Paesi, genera fiducia tra territori e garantisce risultati duraturi .
Tra le proposte contenute nel parere:
- la creazione di una piattaforma di dialogo strutturato tra Regioni UE e Cantoni svizzeri;
- una maggiore cooperazione nelle regioni di confine, con attenzione a mobilità transfrontaliera, infrastrutture e gestione condivisa dell’area Schengen;
- la valorizzazione dei contributi finanziari svizzeri alla coesione europea, indirizzati verso progetti di ricerca, innovazione e sviluppo territoriale.
“I territori alpini rappresentano un crocevia strategico per l’Europa – ha aggiunto Bianchi –. Rafforzare la cooperazione transfrontaliera significa investire in competitività, coesione e sicurezza condivisa.”
L’incontro ha confermato la volontà condivisa di consolidare i legami tra le istituzioni territoriali dell’Unione e la Confederazione Elvetica, valorizzando il ruolo attivo dei comuni, sostenuti dagli strumenti Interreg, come veri motori di sviluppo transfrontaliero
Temi più visti
EGOV, RISORSECOMUNI, ACQUA, IMMIGRAZIONE, MINORI, SISMA, LEGALITÀ, RIFORME, FUSIONI