AMBIENTE
TEMI: AMBIENTE
Spiegare le recenti novità legislative in tema di costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, è questo l’obiettivo del webinar molto partecipato che si è tenuto questa mattina, organizzato da Regione Lombardia e ANCI Lombardia in collaborazione con la “Task Force Rinnovabili” del Progetto 1000 esperti PNRR.
In allegato le slide presentate.
Nel corso dell’incontro è stato fatto un focus sul D. Lgs. 190/2024, diretto a semplificare i procedimenti che portano alla realizzazione di nuovi impianti, e sulla legge regionale 6 giugno 2025 n. 8, cosiddetta, appunto, legge di semplificazione, con la quale Regione ha adeguato i propri ordinamenti.
Ha aperto i lavori Fabio Binelli, Coordinatore del Dipartimento Ambiente di Anci Lombardia: “Oggi presentiamo un importante strumento legislativo che è il decreto legislativo 190 del 2024, che ha la finalità di definire i regimi amministrativi che consentono la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Si tratta di un provvedimento che è stato approvato a novembre, ma che prevedeva anche una parte di competenza di Regione Lombardia, che è stata approvata nel mese di giugno. Quindi abbiamo avviato un percorso per arrivare a questo momento formativo che è estremamente importante perché lo sforzo collettivo da parte di tutta l'Italia e anche dell'Europa verso la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti diverse da quelle fossili è importante, ma sono anche importanti gli impatti sul territorio che richiedono una corretta gestione delle pratiche che pervengono agli amministratori del territorio e quindi ai Comuni. Per questo abbiamo voluto mettere intorno al tavolo una serie di esperti che ci illustrino quali sono le caratteristiche previste dal decreto legislativo 190 e dalla legge regionale 8 Giusto 2025, che ha approvato la parte di competenza regionale, e capire come i Comuni devono muoversi relativamente alla procedura da seguire quando sussista una proposta di realizzazione degli impianti. Il tema ancora dibattuto di dove possono essere posizionarsi gli impianti rimane demandato alla legge nazionale, decreto legislativo 199 del 2021, e alle discipline urbanistiche presenti all'interno dei singoli Comuni, spesso con qualche difficoltà. In particolare, ci concentreremo sulle cosiddette PAS le Procedure Abilitative Semplificate che sono di competenza comunale, quindi di competenza dei nostri associati".
Per Regione Lombardia è intervenuta Elena Colombo, Dirigente U.O. Risorse Energetiche. "Questo momento - ha spiegato - è stato condiviso con l'assessore Sertori che mi ha chiesto di portare i cuoi saluti. Chi ha lavorato alla costruzione di questo momento condivide le preoccupazioni che viviamo quotidianamente perché sappiamo che la normativa è molto complessa e si è stratificata negli anni. Forse questo testo unico ha cercato di dare organicità a una normativa che comunque, ripeto, si è stratificata nel tempo e quindi ha creato grosse difficoltà per poter, diciamo, dare delle indicazioni precise anche all'amministrazione e agli enti locali che svolgono questo importante compito di autorizzare o abilitare gli impianti, e l'input è stato da parte dell'assessorato, quello di poter dare subito degli strumenti utili, concreti e semplici all'amministrazione. Oggi la task force è rappresentata da Marina Como, che si è prodigata per riuscire ad arrivare in tempi brevi all'approvazione della legge regionale 8. Da qua discende un lavoro che per noi non è finito, anzi. Importantissima è la possibilità di poter dare delle procedure, di poter modificare procedimenti affinché le pratiche possano essere accolte e istruite attraverso il portale procedimenti. E, ultimo ma non meno importante, si sta lavorando anche a un regolamento che possa definire meglio alcuni aspetti che il decreto 190, e anche la legge 8, ha poi demandato a atti di giunta per poter definire compensazioni, fideiussioni… Quello che sappiamo è che le amministrazioni hanno molte difficoltà, lo viviamo tutti i giorni, non soltanto con la parte di procedimenti, ma anche rispetto alle risorse che mettiamo in campo, anche per la diffusione delle rinnovabili o per l'efficientamento degli edifici, e noi siamo a servizio del nostro territorio. Questo momento di formazione e di informazione è molto importante, ringrazio chi ha lavorato per costruire questo momento" ha concluso Colombo.
Per un approfondimento sull’adeguamento da parte di Regione Lombardia al D.Lgs.190/2024 e sugli aggiornamenti normativi in tema di rinnovabili, è intervenuto Roberto Canobio, U.O. Risorse Energetiche. Marina Como, Project Mananager della Task Force Rinnovabili, si è soffermata sulle principali novità del D.Lgs.190/2024 con riferimento ai Comuni. Nell'ultima parte del webinar sono intervenuti gli esperti della Task Force Rinnovabili Marta Dente, che ha messo in evidenza i punti salienti del documento aggiornato, e Angela Rossoni che ha affrontato il tema della presentazione e gestione delle istanze sul portale procedimenti di Regione Lombardia. Gli esperti hanno inoltre provveduto a rispondere alle numerose domande poste dai partecipanti nel corso dell'incontro.
A questo link è disponibile la registrazione del webinar https://youtu.be/JDKJR-bxV6M