ANCI GIOVANI
PALERMO – “La sfida che lancio, con la Consulta di Anci nazionale Giovani, è di avere, una volta finito questo mandato, magari più sindaci under 35, più lauree trasformate in competenze amministrative messe a disposizione di territori delle comunità che siamo chiamati ad amministrare. Spero che lavoreremo tutti, con chi c’era prima e coi nuovi coordinatori regionali, con l’impegno che ogni strada sarà percorsa e soprattutto ogni porta bussata per andare a trovare tutti gli interlocutori possibili portando avanti al meglio la nostra Associazione”. Lo ha affermato Domenico Carbone, neo Presidente della Consulta ANCI Giovani, nel suo primo intervento alla XIV Assemblea che si è aperta oggi nel capoluogo siciliano.
“Oggi i dati suonano come un campanello d’allarme perché i giovani si stanno allontanando dalla politica e gli amministratori under 35 diminuiscono: solo il 15% degli amministratori è giovane, contro il 25% di over 60. I giovani sindaci sono solo 289 in tutta Italia”, ha evidenziato Carbone. “Eppure noi giovani possiamo offrire sicuramente delle competenze perché tra noi non mancano giovani di talento, il 45% degli amministratori infatti è laureato ed è quasi il doppio rispetto ai sindaci più grandi chiamiamoli più grandi”. Secondo il nuovo coordinatore di Anci Giovani, questa situazione deriva dal fatto che “il tempo dedicato alla politica all’amministrazione è spesso sottratto alla famiglia e al lavoro e non sempre si è disposti a fare questa scelta. Inoltre, la politica fatica a volte anche a coinvolgere i giovani sia con gli strumenti ma anche coi linguaggi”.
Carbone ha poi indicato la sua ricetta per combattere questa progressiva regressione: “Dobbiamo sicuramente ripartire dai territori; quindi, coinvolgimento, partecipazione ingaggio sono solo alcune delle parole chiave che ci vedranno protagonisti in questi prossimi anni. Invertire la rotta è un investimento nel presente e nel futuro. Come giovani non chiediamo favoritismi ma spazi per mettere a disposizione le nostre competenze, la nostra visione, la nostra capacità di attrarre fondi europei e non solo e sicuramente la nostra abilità nel coinvolgere la nostra generazione. Avanti insieme con lo sguardo fiero di chi sa che il futuro non si aspetta ma si costruisce”, ha concluso il neo coordinatore di Anci Giovani.
Temi più visti
FUSIONI, LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE, SICUREZZA, EDILIZIA SCOLASTICA, NIDI GRATIS, GIOCO D'AZZARDO, CORONAVIRUS, APPALTI, FEDERSANITA