Anci Lombardia



Notizie Circolari Multimedia Dipartimenti AGENDA BILANCIO SOCIALE

Chi Siamo Organi Come associarsi Contatti Newsletter Lavora con noi Amministrazione trasparente

Accedi
NOTIZIE

ISTRUZIONE

ANCI Lombardia incontra il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti

7 Aprile 2025

Tra i temi affrontati la formazione delle classi prime della Scuola Primaria

Venerdì 4 aprile 2025, si è svolto presso la Casa dei Comuni di via Rovello, 2 a Milano, un incontro tra i rappresentanti di ANCI Lombardia e il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti.

All’incontro erano presenti, oltre all’on. Frassinetti, il Vicepresidente Vicario di ANCI Lombardia, Giacomo Ghilardi, Sindaco di Cinisello Balsamo; il Segretario Generale Rinaldo Mario Redaelli, il Presidente del Dipartimento Istruzione Andrea Recalcati e la Coordinatrice del Dipartimento, G. Piera Vismara.

Durante l’incontro si sono affrontati alcuni temi che interessano da vicino i Comuni lombardi, sempre sensibili ai problemi della scuola ma preoccupati per una serie di emergenze che potrebbero porre serie difficoltà alla qualità del servizio scolastico.

In particolare ANCI Lombardia ha evidenziato che, da diverse zone della Lombardia, soprattutto aree montane e interne, arrivano segnalazioni circa il problema della formazione delle classi prime della Scuola Primaria, a causa del trend demografico che vede un continuo aumento del tasso di denatalità. Negli anni scorsi si è applicato il Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2016 da ANCI Lombardia con l’Ufficio Scolastico Regionale per concedere deroghe agli organici del personale scolastico, ma i numeri attuali sottolineano un livello di criticità mai visto in passato.

Ghilardi e Redaelli hanno segnalato che, senza la scuola, la comunità muore. La scuola è presidio sociale e culturale e un riferimento per giovani e adulti. Consentire la formazione classi anche in deroga vuol dire tutelare le aree afflitte da spopolamento e permettere ai territori più disagiati di avere almeno un plesso scolastico in funzione. Hanno poi fatto presente le criticità della finanza locale, soprattutto in merito all’insostenibile situazione finanziaria lamentata dai Comuni per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione, la cosiddetta assistenza educativa, anche per la difficoltà a trovare personale laureato disponibile ad accettare incarichi con retribuzioni inadeguate.

ANCI Lombardia ha aggiornato il Sottosegretario anche in merito al tema dell’edilizia scolastica in Lombardia, con un gran numero di Comuni impegnati con il PNRR e con gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza e con difficoltà a rapportarsi con la struttura del Ministero.

Recalcati ha poi comunicato che il Dipartimento Istruzione intende organizzare momenti di approfondimento e confronto sull’autonomia scolastica, a 25 anni dall’avvio, per evidenziare le buone prassi realizzate e consentire eventuali miglioramenti al servizio scolastico.

Infine Vismara ha ricordato il percorso effettuato dai Comuni lombardi con la Rete dei servizi Informagiovani, da sempre impegnati nelle attività di orientamento scolastico e professionale e le prospettive di sviluppo della Rete regionale, anche per contrastare la dispersione scolastica.

Il Sottosegretario Frassinetti ha raccolto le segnalazioni di ANCI Lombardia, entrando anche nel merito di alcune problematiche ben note, grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni, sempre in ambito scolastico, impegnandosi a fornire risposte appena possibile. Ha inoltre garantito un raccordo costante con l’Associazione dei Comuni lombardi, anche per affrontare insieme le sfide di un futuro che presenta molte incognite.

ANCI Lombardia ha ringraziato per la disponibilità e per l’impegno dimostrato dalla Rappresentante del Governo e aggiornerà i Comuni circa eventuali sviluppi delle questioni evidenziate.

 

ANCI Lombardia © 2025  |  C. fiscale 80160390151  P. Iva 04875270961  Dichiarazione di accessibilità