Anci Lombardia



Notizie Circolari Multimedia Dipartimenti AGENDA BILANCIO SOCIALE

Chi Siamo Organi Come associarsi Contatti Newsletter Lavora con noi Amministrazione trasparente

Accedi
NOTIZIE

GIOVANI

Politiche giovanili, Mantegazza: Valorizzare i giovani e il ruolo dei Comuni in una alleanza strategica

15 Aprile 2025

Tassi, Presidente Consulta Anci Giovani Lombardia: "Necessario condividere e replicare buone prassi". Redaelli: "Giovani nostri ambasciatori sui territori" - VIDEO

Si è tenuto questa mattina presso la sede di Anci Lombardia un incontro per fare il punto sull’attuazione della legge Regionale 31 marzo 2022, n. 4 “La Lombardia è dei giovani. Un incontro molto partecipato che ha visto la presenza in sala di circa 50 partecipanti, oltre agli oltre 100 che hanno seguito l’evento da remoto.

Ha moderato i lavori la Coordinatrice del Dipartimento Politiche giovanili, Gianpiera Vismara, che ha portato i saluti del Presidente di Anci Lombardia, Mauro Guerra, e ha rivolto un ringraziamento alla Consulta Informagiovani e alla sua capacità di essersi messa in gioco con il Sistema Coordinato.

In apertura dei lavori ha portato un saluto Lucia Mantegazza, vicepresidente di Anci Lombardia e sindaco di Gessate. “Siamo qui oggi per fare una riflessione su un tema molto importante. Qualche anno fa, con la Consulta di Anci Lombardia parlavamo della necessità di una legge per i giovani, una legge che ha visto la luce tre anni fa e che ha delineato il ruolo dei Comuni sulle politiche giovanili ed è per questa ragione che è necessario oggi un confronto. Come Anci Lombardia crediamo molto nella gestione associata dei servizi a fronte delle difficoltà che i Comuni affrontano ogni giorno. Obiettivo è creare una rete forte per investire su politiche per i giovani in un contesto sempre più complesso anche a causa di risorse sempre più scarse. Quella dei giovani è tra le emergenze segnalate dai Comuni, a diversi livelli e con sempre maggior preoccupazione. Oggi vogliamo valorizzare i giovani, anche quelli più fragili, e il ruolo dei Comuni in una alleanza strategica che consenta politiche sempre più efficaci. Ci rivolgiamo agli amministratori e ai Comuni, anche il nostro Ufficio di Presidenza ha chiesto loro di promuovere un sostegno concreto. Oggi è necessario valutare tutti gli aspetti che riguardano i giovani, le sfide tecnologiche, la formazione, il lavoro, per capire come valorizzare il lavoro svolto dalla Consulta e dai territori. Abbiamo bisogno che la Consulta e il Sistema Coordinato siano presenze strutturate sui territori. Ringrazio gli Ambiti territoriali che hanno sostenuto questo Sistema Coordinato, con il loro supporto hanno permesso ai Comuni di dare il loro contributo concreto all’attuazione della legge regionale”.

Il Segretario Generale di Anci Lombardia, Rinaldo Mario Redaelli, nel suo intervento si è concentrato sull’articolo 3 della legge regionale “La Lombardia è dei giovani”, relativamente al ruolo degli Ambiti, agli strumenti e alle risorse a disposizione: “In occasione dell’incontro delle Anci regionali che abbiamo ospitato recentemente, abbiamo riflettuto su tante tematiche e in particolar modo sulla mancanza di risorse per i Comuni per svolgere le proprie funzioni e sul numero dei dipendenti comunali sempre in calo. Come associazione stiamo lavorando per risolvere alcune questioni per lavorare insieme e in rete, e ottenere risultati migliori. Anci Lombardia sta riflettendo sulla messa a disposizione e costituzione di una società di servizi, oltre ad AnciLab nostra società in house. Si tratta di una società di servizi di tutti i Comuni, un progetto ambizioso per un soggetto che possa sopperire a servizi per i quali i Comuni non hanno le competenze, come per esempio la gestione delle politiche giovanili. Ringrazio la Consulta per la gestione della Rete Informagiovani e gli Ambiti che ci hanno permesso negli ultimi anni di sperimentare il Sistema Coordinato”. Redaelli si è rivolto proprio ai 91 Ambiti per chiedere loro di aderire tutti al Sistema Coordinato e alla piattaforma TalentHub che Anci Lombardia conta di poter gestire direttamente. “Crediamo molto nelle gestioni associati e nei giovani ai quali chiediamo di essere i nostri ambasciatori sui territori” ha concluso.

Maria Carmen Russo, Direttore del Sistema Coordinato della rete Informagiovani di Anci Lombardia ha fatto un affondo sull’Art. 6 della legge regionale ripercorrendo le tappe della genesi della legge 4/2022 dalla sperimentazione alla messa a sistema. “Il percorso nasce da lontano e se non fosse stato per Anci Lombardia non saremmo qui. Quanto presentiamo qui oggi è la restituzione di un percorso fatto in questi anni con caparbietà, che deriva da quanto è stato permesso dalla legge 4: lavorare in rete, creando un sistema inclusivo che porti qualità nei servizi e nelle politiche con e per i giovani”.

Giorgio Mantoan, Consigliere Delegato alle politiche giovanili di Città Metropolitana di Milano, ha fatto il punto sull’impegno di Città metropolitana sul tema delle politiche giovanili, sulle sinergie territoriali e l’integrazione delle politiche giovanili e il rinnovo dell’Intesa tra Città Metropolitana di Milano e ANCI Lombardia. “Le politiche giovanili hanno un ruolo importante per Città Metropolitana tanto che trovano posto nel nostro Piano strategico, per questo abbiamo puntato sullo sviluppo della governance territoriale delle politiche e sullo sviluppo delle azioni dell’Osservatorio Metropolitano Giovani”. Mantoan ha ricordato anche il dialogo positivo con Regione Lombardia e con gli assessori che si sono susseguiti negli anni, sino all’attuale Sottosegretario Picchi. "Tra le linee di lavoro di Città Metropolitana, vi è il supporto alla governance zonale, c’è bisogno di un grande sforzo collettivo ed è necessario mettere a disposizione le energie migliori che ciascuno ha” ha concluso Mantoan.

Anche Vismara ha colto l’occasione per ringraziare Regione Lombardia, il Sottosegretario Federica Picchi, gli Assessori regionali che l’hanno preceduta fino al Direttore Simone Rasetti e al Dirigente competente Paolo Cottini.

L’incontro ha visto anche l’intervento di Ivan Tassi, Presidente della Consulta Anci giovani Lombardia: “Sono sempre di più i giovani che vogliono mettersi in gioco nelle comunità, e questo rafforza l’idea dei giovani come ambasciatori sui territori. La legge regionale sui giovani rappresenta uno strumento fondamentale così come le risorse che abbiamo a disposizione, ora è assolutamente necessario fare squadra”. Per Ivan Tassi “sarebbe importante fare una mappatura degli spazi a disposizione di enti o parrocchie, spazi che rischiano di cadere nel degrado, e ragionare sugli impianti sportivi, per capire cosa possiamo fare sui nostri territori. La proposta che faccio è di riproporre la buona pratica messa in campo da Città Metropolitana, relativamente all’Intesa con Anci Lombardia, in tutte le province lombarde. Auspico si possa continuare a lavorare insieme con una Consulta sempre più valorizzata”.

Luca Pedrazzoli, Coordinatore della task force del Sistema Coordinato, ha moderato la tavola rotonda finalizzata a mettere a confronto esperienze e strumenti operativi. Anche Pedrazzoli si è soffermato sulla necessità di mettersi in rete e di confrontarsi per mettere in campo azioni trasversali “per non cadere nella autoreferenzialità. Per superare questa logica autoreferenziale abbiamo la necessità di portare dentro nuovi sguardi e prospettive, per questo oggi con questa tavola rotonda abbiamo voluto portare delle esperienze e metodi che ci hanno accompagnato in questo percorso”.

Hanno partecipato alla tavola rotonda Ennio Ripamonti, Psicosociologo e formatore di Agenzia Metodi, che ha posto alcune riflessioni metodologiche e sugli approcci all’innovazione dei servizi; Laura Ferrari, Responsabile Servizio Orientamento di AFOL Metropolitana ha disegnato il percorso verso un modello integrato e orientato dei risultati; Marco Provezza, Corporate Training Specialist del Sole24ore Formazione, ha parlato delle competenze degli operatori oggi e della necessità di qualità e aggiornamento.

Ha partecipato alla tavola rotonda anche Martina Gammella, Vice-coordinatrice ANCI Giovani Lombardia e Componente Forum Giovani di Regione Lombardia che ha  portato il punto di vista dei giovani Amministratori sui bisogni emergenti, evidenziando come molti Comuni, pur nella loro diversità, hanno scelto di spendersi e investire sui giovani e nelle politiche giovanili riconoscendo che non sono un extra ma una parte importante per attivare un cambiamento nella comunità”.

Link alla registrazione dell'incontro https://www.youtube.com/watch?v=T695UwV9RUc

 

ANCI Lombardia © 2025  |  C. fiscale 80160390151  P. Iva 04875270961  Dichiarazione di accessibilità