SCUOLA
TEMI: SCUOLA
“L’integrazione sociale scolastica è un elemento fondamentale per la costruzione di un’inclusione più ampia ma anche per lo sviluppo di una cittadinanza consapevole. La scuola resta uno dei presidi più forti di integrazione sul territorio all’interno del quale convivono molteplici differenze”. Lo ha rimarcato la delegata dell’Anci all’Istruzione e politiche educative e sindaca di Bergamo, Elena Carnevali intervenuta questa mattina in videocollegamento al convegno “Scuola plurale 2025” organizzato dal Comune di Prato.
“La presenza di alunne e alunni con background migratorio nelle nostre scuole – ha spiegato la delegata dell’Anci – è un fenomeno in costante aumento: nell’ultimo anno scolastico abbiamo superato i 900 mila bambini con un background migratorio con un incremento di oltre 40 mila unità. E sono solo il 15% le scuole che non registrano la presenza di alunni con cittadinanza non italiana. Parliamo di un fenomeno multilivello che richiede risposte integrate sul territorio”.
In questa direzione, l’approvazione della recente norma che prevede la possibilità di avere un insegnante specifico nelle scuole per gli alunni stranieri è un passo importante “che da un lato – ha ricordato la sindaca – responsabilizza lo Stato mentre dall’altro ci offre la possibilità di finalizzare un processo che abbia carattere strutturale valorizzando le competenze degli enti locali e organizzando al meglio i servizi. Siamo ad una svolta per il mondo della scuola, ma abbiamo bisogno di relazioni costanti con il Ministero per valorizzare al meglio l’introduzione di una norma di rango primario, affinché diventi una programmazione stabile e sempre più diffusa”.
Rispetto invece alla diminuzione della popolazione scolastica a fronte di un aumento di quella con un background migratorio, la sindaca – in chiusura del suo intervento – ha ribadito l’importanza di “riorganizzare a vantaggio degli studenti e delle studentesse, delle bambine e dei bambini, i servizi ragionando sulla possibilità del tempo pieno che favorisca i processi di integrazione e inclusione sociale”.
Temi più visti
SERVIZI PUBBLICI LOCALI, POLITICHE GIOVANILI, FINANZA, FASSINO, RICERCHE, BANDI, INNOVAZIONE, CACCIA, CONSULTA ANCI GIOVANI