infanzia
Come anticipato, per l’utilizzo dei fondi 0-6 di cui al D.L.vo n. 65/2017, relativi all’annualità 2022, verrà effettuato il monitoraggio in collaborazione con AnciLab, come già avvenuto per le annualità 2019, 2020 e 2021.
A partire da lunedì 10 marzo 2025 e sino al 10 maggio 2025 sarà possibile inserire nella piattaforma predisposta da AnciLab i dati relativi all’utilizzo dei fondi 2022, secondo quanto previsto dalla Programmazione regionale dei servizi educativi 0-6 anni (DGR 30 novembre 2021, n. 5618) e relativo Decreto con il riparto dei fondi per ciascun Comune (Decreto n. 17307 del 14 dicembre 2021).
Per il monitoraggio va compilatala Scheda excel allegata, che i Comuni hanno già utilizzato per le precedenti annualità.
Sul portale zerosei.anci.lombardia.it, sono consultabili i documenti relativi al monitoraggio e ai Coordinamenti Pedagogici Territoriali, per i quali i Comuni capofila di Ambito territoriale hanno ricevuto un finanziamento dedicato pari al 5% delle risorse disponibili.
In proposito si ricorda che Regione Lombardia ha messo a sistema i CPT, con la DGR n. 3280 del 31 ottobre 2024.
Si ricorda che:
I fondi oggetto della rendicontazione sono quelli relativi all’annualità 2022. Nel Decreto n. 17307/21 sono elencati i fondi assegnati per gli anni 2021, 2022 e 2023. Attenzione a considerare il piano di riparto che interessa, che è quello relativo all’annualità 2022.
I Comuni in indirizzo sono invitati a leggere attentamente le indicazioni fornite da Regione per l’anno 2022 (v. allegato alla DGR n. 5618/21)
La rendicontazione deve tenere conto delle percentuali approvate da Regione per l’utilizzo dei fondi 2022:
a. 60 % per i servizi 0-3 anni presso le unità d’offerta pubbliche e private;
b. 30 % per i servizi di istruzione delle Scuole dell’infanzia paritarie e private;
c. 10 % per le Sezioni Primavera.
Regione ha tuttavia precisato che “… I Comuni, nell’ambito della loro autonomia, possono riorientare i contributi in conseguenza di specifiche esigenze territoriali correlate alla connotazione della domanda ed eventualmente rideterminare le predette quote rispetto ai servizi effettivamente erogati, esplicitando le motivazioni in fase di monitoraggio della spesa”.
Le risorse del Fondo nazionale devono ritenersi aggiuntive a quelle normalmente già stanziate dai Comuni e a quelle relative ad ogni altra forma di contribuzione prevista dalla normativa statale e regionale.
Qualora non avessero ancora impegnato tali importi, i Comuni sono invitati ad impegnarli al più presto.
La scadenza per l’impegno è il 30 luglio 2025, ma si prega di procedere immediatamente all’impegno, in modo da avere i fondi già impegnati quando AnciLab chiuderà la piattaforma per l’inserimento dei dati.
Per quanto riguarda la rendicontazione del 5% assegnato per i Coordinamenti Pedagogici, nel prossimo mese di marzo ANCI Lombardia organizzerà un incontro dedicato ai Comuni capofila dei CPT.
Per qualsiasi necessità di chiarimento è sempre possibile scrivere a zerosei@ancilab.it (per i quesiti relativi ai servizi educativi 0-6 anni) o cpt@ancilab.it (per i Coordinamenti Pedagogici Territoriali) oppure telefonare al numero verde 800.039.785.
Allegati
Temi più visti
BRIVIO, NIDI GRATIS, DOTECOMUNE, TURISMO, LEVA CIVICA, AMMINISTRAZIONE DIGITALE, PROTEZIONE CIVILE, SOLIDARIETà, POLITICHE ABITATIVE