Anci Lombardia



Notizie Circolari Multimedia Dipartimenti AGENDA BILANCIO SOCIALE

Chi Siamo Organi Come associarsi Contatti Newsletter Lavora con noi Amministrazione trasparente

Accedi
NOTIZIE

INIZIATIVE

Parte “Culturali Sostenibili – Tech Lab ESG”: un programma di corsi tecnico-pratici rivolto agli operatori della cultura nelle PA

2 Agosto 2024

Obiettivo è programmare e realizzare attività e progetti culturali riducendo l’impatto ambientale

TEMI: CULTURA

Al via il percorso formativo “Culturali Sostenibili – Tech Lab ESG” che ha l'obiettivo di aiutare le PA a programmare e realizzare attività e progetti culturali riducendo l’impatto ambientale e favorendo la promozione di inclusione e sostenibilità attraverso strumenti innovativi. In 3 TechLab, dal formato ibrido e pratico, gli operatori culturali della PA impareranno ad adottare strumenti innovativi per l’implementazione di pratiche sostenibili. 

Grazie ai fondi del NextGenerationEU, il percorso è gratuito e consente la partecipazione e l’acquisizione di 6 CFU. 

Il primo corso ha avvio a novembre 2024 per gli Enti di Lombardia e Veneto, ma è replicabile per realtà diverse a livello nazionale.

Il corso, dal taglio prevalentemente pratico, intende supportare le PA nella trasformazione verde con laboratori sperimentali per conoscere i parametri ESG, creare modelli e pratiche replicabili, adottare nuove soluzioni per il miglioramento dell’offerta culturale e creativa e per l’adozione di tecnologie nel campo della sostenibilità.

Sono questi gli obiettivi del percorso formativo tecnico-pratico Culturali Sostenibili – Tech Lab_ESG, finanziato dalla linea promossa da Invitalia e Ministero della Cultura Capacity Building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde.

Destinatari del progetto sono i dirigenti e operatori del settore Cultura/Creatività delle Pubbliche Amministrazioni locali, associazioni culturali, organizzazioni private ed enti terzo settore già attivi nel mercato, imprese culturali-creative innovative già costituite e progetti imprenditoriali innovativi non ancora costituiti, nonché i singoli professionisti, con particolare interesse a rafforzare le partnership pubblico-privato.

Il progetto è organizzato, secondo un modello di partnership pubblico-privato, da AnciLab, AnciNext, Ecomate, Fondazione Fenice e RnB4Culture ed è finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU.

Maggiori informazioni sono contenute nel comunicato in allegato.

ANCI Lombardia © 2025  |  C. fiscale 80160390151  P. Iva 04875270961  Dichiarazione di accessibilità