Cultura
TEMI: CULTURA
Per tracciare un percorso verso il futuro dei Borghi lombardi, anche in vista del ‘Festival nazionale dei borghi più belli d’Italia’ che il prossimo anno si terrà a Bellano, sul Lago di Como, l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, questa mattina ha incontrato a Palazzo Pirelli, i Sindaci dei 26 "Borghi più belli d’Italia" di Lombardia. All'evento erano presenti, tra gli altri, il Presidente dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia" Fiorello Primi con il Vicepresidente Pier Achille Lanfranchi, Sindaco di Fortunago, il Presidente di ANCI Lombardia Mauro Guerra e il Segretario Generale Rinaldo Mario Redaelli.
Lanfranchi ha evidenziato come "i piccoli borghi sono presidi di bellezza e autenticità e questi sono valori che vanno tutelati e conservati. Sono quindi necessarie risorse per garantire tre elementi: sicurezza, decoro e accessibilità, perché un piccolo borgo con una strada d'accesso difficilmente percorribile diventa poco attraente. Siamo grati al fatto che su questi temi ci sia la possibilità di interagire con la Regione in una leale collaborazione istituzionale".
"I 26 borghi della Lombardia si stanno affermando come destinazioni di eccellenza, attirando sempre più visitatori da tutto il mondo – ha evidenziato l’assessore Mazzali -. Da gennaio ad agosto 2024, il flusso turistico è cresciuto del 22,03%, con ben 757.399 pernottamenti, di cui l’82,9% stranieri. Un risultato straordinario che testimonia il fascino irresistibile di queste mete tutte da scoprire". "Questi 26 borghi sono piccole gemme, ognuna con una storia da raccontare. Non sono semplicemente luoghi da visitare, ma esperienze da vivere", ha proseguito Mazzali, considerando che "Il prossimo Festival nazionale de 'I Borghi più belli d’Italia', che si terrà proprio a Bellano, sarà un’occasione imperdibile per mostrare al mondo queste meraviglie, e far riscoprire anche agli italiani una Lombardia dai tanti turismi".
Sugli aspetti turistici è intervenuto anche il Presidente di ANCI Lombardia, Mauro Guerra, considerando che nei piccoli borghi si concentra spesso buona parte del turismo internazionale, alla ricerca dell'autenticità italiana.
Chiudendo l'incontro, ha ripreso la parola Lanfranchi, ringraziando "la Regione per la disponibilità data. Come Associazione dei borghi più belli d'Italia siamo impegnati a tutelare i nostri territori, quali simbolo di identità delle comunità del Paese. Ringraziamo ANCI Lombardia che ci ha sempre supportato in questi 25 anni di attività, durante i quali siamo riusciti a porre all'attenzione dei media e dei turisti i centri ritenuti di minore interesse, raggiungendo un risultato sul quale nessuno avrebbe scommesso 25 anni fa".
Temi più visti
BENI CONFISCATI, SERVIZIO CIVILE, ANCI GIOVANI LOMBARDIA , FUSIONI, CULTURA, UCRAINA, WELFARE, FINANZIAMENTI, MINORI