iniziative
Si è aperto a Verbania giovedì 16 ottobre il 2° Forum della Polizia locale "Golfo Borromeo".
L'evento è stato promosso dal Comune di Verbania e organizzato dal Gruppo Maggioli.
Presenti a Verbania, tra gli altri, il Vicepresidente Vicario di ANCI Lombardia Giacomo Ghilardi, l'assessore alla Polizia locale della Regione Piemonte Enrico Bussalino e diversi Sindaci e Comandanti di Polizia locale provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Svizzera.
Nel corso del Forum, un dibattito tra i presenti ha affrontato il ruolo delle Regioni nell'attività della Polizia locale, favorendo una importante occasione di confronto tra le iniziative adottate in Piemonte e nelle altre Regioni italiane.
Chiamato a intervenire sul quadro comunale, Ghilardi è stato sollecitato a considerare quali reazioni possono innescare dei percorsi di valorizzazione del ruolo della Polizia Locale, osservando che "il valore aggiunto risiede nella condivisione degli obiettivi. Questi devono derivare dalle politiche pubbliche che poi non sono altro che l’espressione della volontà dei cittadini. La Polizia Locale non può comunque essere disgiunta dagli altri settori, mantenere un percorso intersettoriale in cui ognuno costruisce il proprio pezzo in modo omogeneo rappresenta il modo migliore per arrivare ai traguardi prefissati. L’immagine della Polizia Locale inserita in ambiti che trattano la sicurezza e che la coinvolgono non solo negli aspetti più operativi, ma anche in sezioni legate alla comunicazione e al supporto logistico fa sicuramente emergere il vero valore della Polizia Locale. L’esempio più eclatante lo abbiamo avuto durante la Pandemia, quando la polizia locale ha rappresentato un elemento trainante in alcune situazioni critiche. Oppure basti pensare alla capacità di risposta dei nostri operatori durante le emergenze di protezione civile.
Purtroppo, non si hanno risorse adeguate a sviluppare adeguatamente una comunicazione idonea a valorizzare queste caratteristiche, potrebbe essere utile pensare alla Polizia Locale come reparti autosufficienti sotto alcuni punti di vista, incaricando uno staff interno per la comunicazione verso i cittadini e, perché no: anche a livello promozionale. Si riuscirebbe a fare emergere la parte di prevenzione sviluppata attraverso formazione scolastica e incontri pubblici, ad esempio, e non solo i risultati delle azioni repressive che seppur diano risalto alle azioni della Polizia Locale, rappresentano solo una parte del suo operato.
Temi più visti
RAEE@SCUOLA, MINORI, DIFESA CIVICA, RAEE, FORMAZIONE, TRIBUTI, MARONI, ENERGIA, EUSALP