ANCIlombardia 2024
Il laboratorio “PNRR: lo stato di attuazione dei Comuni lombardi” ha costituito un'importante piattaforma di dialogo tra le Amministrazioni comunali e le istituzioni centrali, come Regione Lombardia, Prefetture e Ministeri, inclusa la partecipazione di Assimpredil ANCE.
Durante l’incontro, è emersa l’importanza del lavoro collaborativo tra le diverse entità amministrative per creare sinergie che facilitino l’attuazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo aspetto è stato sottolineato da Antonella Merola, Dirigente Ufficio VI Ispettorato Generale per il PNRR della Ragioneria Generale dello Stato, secondo la quale "la collaborazione tra i protagonisti del PNRR è la chiave per la buona riuscita degli obiettivi preposti".
Durante l'evento è stato sottolineato il ruolo delle Prefetture come intermediari, il cui compito è monitorare e supportare le attività, riducendo la distanza tra il governo e gli enti locali. Questa funzione è cruciale per affrontare in maniera aggregata le problematiche e le criticità emergenti.
A questo proposito, una delle principali difficoltà riscontrate riguarda gli adempimenti di rendicontazione, con particolare attenzione alla piattaforma Regis, un sistema che, come evidenziato dagli interventi dei rappresentanti comunali, è percepito come poco chiaro e complesso.
In merito a queste problematicità, durante il laboratorio è stata annunciata la previsione dell’uscita di un nuovo decreto ministeriale per affrontare le problematiche legate ai pagamenti intermedi e migliorare la gestione delle criticità attuali. Nonostante questo, comunque, la piattaforma Regis rimane l'unica banca dati che garantisce l'accuratezza delle informazioni a livello nazionale, rendendo fondamentale il corretto aggiornamento dei dati.
Temi più visti
SEGRETARI COMUNALI, MILANO, PARI OPPORTUNITÀ, CATASTO, SERVIZI PUBBLICI LOCALI, CONSUMO DI SUOLO, ASSEMBLEA ANCI, ECONOMIA, SVILUPPO