EMERGENZA UCRAINA
TEMI: UCRAINA
Un punto della situazione sull’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra e la questione urgente della presa in carico dei minori e, in particolare dei minori stranieri non accompagnati, che rappresentano una gran parte degli arrivi sul nostro territorio, sono stati i temi al centro della riunione organizzata dall’Anci – Dipartimento immigrazione che si è tenuta questa mattina in video conferenza con le Anci Regionali. Ad aggiornare i presidenti, sindaci e amministratori locali intervenuti alla riunione è stato il delegato nazionale dell’Anci all’immigrazione, Matteo Biffoni, che ha illustrato ai partecipanti le richieste presentate dall’Anci al governo per garantire una efficace e sicura accoglienza dei cittadini ucraini e contestualmente il necessario supporto ai Comuni.
Nel corso del dibattito, il delegato e i presidenti delle Anci regionali, si sono confrontati sulle difficoltà che i Comuni stanno incontrando, dalle risorse alle strutture disponibili fino alla necessità di definire un perimetro normativo chiaro dell’accoglienza in famiglia e una uniformità di comportamenti tra le diverse Regioni, evitando il rischio di un aggravio sui servizi comunali. I cittadini ucraini in arrivo richiedono una presa in carico globale: dall’assistenza psicologica all’inserimento scolastico, soprattutto per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati, la cui diretta responsabilità ricade, in primis, sui sindaci. Richieste e questioni che, come riferito da Biffoni, Anci ha più volte sottoposto all’attenzione del governo, dei ministeri competenti e in particolare della protezione civile, con i quali è in corso un confronto costante. La riunione è stata anche l’occasione per fissare un appuntamento settimanale di confronto, aggiornamento e dibattito tra l’Anci con il suo Dipartimento immigrazione e le Anci regionali nell’ottica di un rafforzamento della collaborazione tra i territori per affrontare l’emergenza Ucraina.
Temi più visti
RIGENERAZIONE URBANA, ANCI, POLITICHE SOCIALI, SERVIZI PUBBLICI LOCALI, SOSTENIBILITA', RETECOMUNI, PACE, MAFIA, TRASPARENZA