Anci Lombardia



Notizie Circolari Multimedia Dipartimenti AGENDA BILANCIO SOCIALE

Chi Siamo Organi Come associarsi Contatti Newsletter Lavora con noi Amministrazione trasparente

Accedi
NOTIZIE

Osservazioni di ANCI Lombardia sulle energie rinnovabili

15 Marzo 2011

Fotovoltaico e nitrati nell'attuazione della Direttiva 2009/28/CE. ANCI chiede un confronto al Ministero dello Sviluppo economico.

E' stato di recente approvato dal Governo e controfirmato dal Presidente della Repubblica il Decreto Legislativo Attuativo della Direttiva 2009/28/CE sulla Promozione dell’uso delle Energie Rinnovabili.
Il Testo del Decreto delinea una riduzione degli incentivi erogabili all’energia prodotta dalle varie forme di energia rinnovabile e l’indirizzo a utilizzare in modo sistematico le biomasse di origine agricola e zootecnica, nonché le forme di energia termica secondaria. Detti provvedimenti rivestono carattere generale e i relativi Regolamenti di applicazione seguiranno entro fine aprile (per quanto concerne il Fotovoltaico) e successivamente per le altre fonti.
Pur nella condivisione dell’impianto del Decreto volto anche a contrastare le attività speculative nel frattempo sviluppatesi, per quanto attiene ai Comuni si ritiene opportuno evidenziare le seguenti osservazioni.
1.      Impianti Fotovoltaici promossi dai Comuni
Come è noto non sono pochi i Comuni nell’intero Paese che hanno avviato la realizzazione di impianti fotovoltaici localizzati sui tetti degli edifici comunali o su terreni di cui hanno la disponibilità, allo scopo di ridurre - nel vigente regime di incentivi - le spese di energia elettrica a loro carico ed eventualmente di ricevere un canone di affitto da parte del realizzatore in concessione dell’impianto stesso.
Nell’attesa di disporre dei Regolamenti di Applicazione, si desidera rammentare l’opportunità che gli incentivi previsti nel III Conto Energia specificatamente a favore dei Comuni vengano mantenuti e possibilmente incrementati, in considerazione del fatto che gli interventi da essi promossi non rivestono certamente carattere speculativo ma contribuiscono ad economie di bilancio e generano una, ancorché limitata, certa entrata.
2.      Comuni interessati dall’applicazione della cosiddetta Direttiva Nitrati
Assai numerosi sono i Comuni, in particolare nella pianura padana ma anche in Toscana, Basilicata e in altre regioni coinvolti nella riduzione dei quantitativi di nitrati di origine zootecnica smaltiti sui terreni, in applicazione delle prescrizioni della Direttiva 91/676 CEE.
Il decreto in oggetto considera favorevolmente lo sviluppo dell’utilizzo energetico delle biomasse, di biogas da reflui zootecnici  o da sottoprodotti delle attività agricole, la realizzazione e l’esercizio da parte di imprenditori agricoli, di impianti alimentati a biomasse e biogas asserviti alle attività agricole, in particolare di micro- e mini-cogenerazione.
Queste misure si possono utilmente integrare con quelle relative al trattamento degli effluenti zootecnici collegate alla problematica della Direttiva Nitrati.
A questo proposito va considerato che un maggior impegno sarà richiesto ai Comuni (in particolare ai Comuni agricoli, spesso piccoli e di limitate risorse umane ed economiche)   per i più complicati piani/dichiarazioni che le Aziende invieranno ai Comuni per il relativo controllo previsto dalla normativa.
A maggior ragione si rende necessario organizzare un adeguato supporto tecnico tramite le Province o le Arpa, come più volte richiesto da parte di ANCI.
In vista della messa a punto dei Regolamenti di Applicazione, ANCI Lombardia si è dichiarata disponibile a supportare gli organi preposti alla redazione degli stessi.
Il Presidente di ANCI Sergio Chiamparino ha chiesto al Ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani l'avvio, al più presto, di un confronto istituzionale per condividere i contenuti degli strumenti attuativi che si stanno predisponendo, affinche’ tengano conto della posizione e delle istanze degli enti locali.
 
ANCI Lombardia © 2024  |  C. fiscale 80160390151  P. Iva 04875270961  Dichiarazione di accessibilità