Anci Lombardia



Notizie Circolari Multimedia Dipartimenti AGENDA BILANCIO SOCIALE

Chi Siamo Organi Come associarsi Contatti Newsletter Lavora con noi Amministrazione trasparente

Accedi
NOTIZIE

Progettazione nelle aree urbane, terza edizione del Premio del Mediterraneo

17 Maggio 2010

Il bando è promosso da alcune regioni sud europee (tra cui la Lombardia) ed è aperto a privati ed Enti pubblici. Lo scopo è quello di raccogliere buone pratiche nell'ambito della progettazione paesaggistica.

L’alta qualità del paesaggio non è soltanto un elemento d’identità e un patrimonio di valori naturali, ecologici e storici-culturali, bensì una potente risorsa per lo sviluppo economico e la competitività delle aree urbane in grado di incrementare sia le capacità attrattive per i turisti, sia la localizzazione di imprese appartenenti ai nuovi settori economici e di professionisti qualificati e creativi.

Le regioni dell’Andalusia (ES), Algarve (PT), ANEM, Prefettura di Magnesia (GR), Basilicata (IT), Catalogna (ES), Emilia-Romagna (IT), Lazio (IT), Lombardia (IT), Maiorca (ES), Mursia (ES), Toscana (IT), Umbria (IT), Valencia (ES) e Veneto (IT) – sono i partner del progetto “PAYS.MED.URBAN – Alta qualità del paesaggio come elemento chiave nella sostenibilità e competitività delle aree urbane mediterranee”, cofinanziato dal'Unione europea.

La realizzazione di un Catalogo delle Buone Pratiche, come linea di lavoro di questo progetto, si propone di offrire una base di conoscenze nella progettazione, creazione e gestione paesaggistica in aree urbane, tali da rappresentare le esperienze più significative e positive delle regioni che hanno aderito al progetto. Il Catalogo sarà utile per la preparazione della Terza Edizione del Premio Mediterraneo del Paesaggio dedicato alla tematica “Paesaggi Mediterranei in processo di cambiamento” come conseguenza delle trasformazioni causate dall’espansione urbanistica, dalle attività economiche e dalle infrastrutture.

Il bando promuove la presentazione di dossier di candidatura relativi a piani, programmi, progetti, opere realizzate, concorsi di idee, attività di sensibilizzazione, di formazione e di comunicazione tali da costituire un’esperienza significativa dal punto di vista paesaggistico.
Quattro le categorie considerate:
A: Piani e Programmi.
Possono candidarsi in questa categoria le esperienze di progettazione ed elaborazione di piani urbanistici e di pianificazione del territorio e programmi d’intervento che contengano esplicite indicazioni per la gestione e/o la pianificazione (interventi di miglioramento, creazione e ristrutturazione) dei paesaggi nelle aree urbane, stabilendo, inoltre, delle azioni per il mantenimento e lo sviluppo dei livelli di qualità del paesaggio.
Possono candidarsi in questa categoria gli strumenti di pianificazione di livello comunale e sovra-comunale piani urbanistici comunali e/o sovracomunali, piani attuativi, di settore ..), piani e programmi di gestione ambientale, di sviluppo socio-economico locale o sovracomunale (Agenda 21, piani strategici ...) e altri piani o programmi che contribuiscano al miglioramento del paesaggio urbano.
B: Opere realizzate.
Possono candidarsi in questa categoria le opere edilizie, infrastrutturali, di comunicazioni, di miglioramenti ambientali, effettivamente realizzate che si distinguono per la ricerca di un corretto inserimento nel contesto paesaggistico o per la capacità di costruire nuovi paesaggi contemporanei favorendo la qualificazione territoriale e paesaggistica dell'intorno urbano.
C: Esperienze di sensibilizzazione e formazione.
Possono candidarsi in questa categoria le attività in grado di documentare la capacità concreta di soggetti pubblici o privati di creare efficaci iniziative per stimolare una maggiore sensibilizzazione e formazione nei confronti delle risorse paesaggistiche delle aree urbane, attraverso la promozione di interventi per la fruizione delle risorse paesaggistiche di tipo naturale-ambientale, storico-culturale o socioeconomico.
In questa categoria possono rientrare anche attività didattiche rivolte ai tecnici coinvolti nei processi decisionali, ai professionisti o al pubblico in generale che abbiano come obbiettivo la promozione della consapevolezza dei valori del paesaggio e l’integrazione paesaggistica delle attività antropiche nello spazio urbano.
D: Attività di comunicazione sul paesaggio.
Possono candidarsi in questa categoria le iniziative di singoli soggetti o di gruppi che, attraverso le proprie attività artistiche e/o professionali, abbiano contribuito a stimolare l’attenzione della collettività verso le tematiche del valore paesaggistico delle aree urbane.

In allegato la versione integrale del bando.


ANCI Lombardia © 2024  |  C. fiscale 80160390151  P. Iva 04875270961  Dichiarazione di accessibilità