CIRCOLARE N. 229/25
Milano, 7 aprile 2025
Prot. n. 814/25
CIRCOLARE URGENTE N. 229/25
Ai Signori Sindaci
Assessori di competenza
Presidenti dei Consigli Comunali
Segretari Comunali
Responsabili di settore
Organi ANCI Lombardia
Oggetto: bonus sociale rifiuti e nuova componente tariffaria perequativa
Gentilissime e gentilissimi,
l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato in data 1 aprile 2025 la deliberazione 133/2025/R/rif con cui si dà avvio al procedimento finalizzato a definire le modalità applicative per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico sociali disagiate, sulla base del D.L. 26 ottobre 2019 n. 124 (art. 57 bis introdotto dalla legge di conversione 19 dicembre 2019, n. 157) e del successivo D.P.C.M., approvato il 21 gennaio 2025.
Il DPCM stabilisce che l’agevolazione, pari ad una riduzione del 25% della tassa sui rifiuti (TARI) o della tariffa corrispettiva per il servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani, è riconosciuta ai nuclei familiari il cui ISEE non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico.
I meccanismi di riconoscimento dell’agevolazione saranno affini a quelli già in vigore per il settore idrico, gas ed elettrico.
Nelle more della completa definizione del provvedimento, ARERA ha stabilito che, già dal 1 gennaio 2025, tra le quote perequative comprese nella tariffa complessiva del servizio di gestione dei rifiuti debba essere ricompreso un nuovo importo UR3,a (componente perequativa unitaria per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti) che, per l’anno 2025, è stabilita in 6 €/utenza ma potrà essere aggiornata annualmente da ARERA, eventualmente differenziando tra utenze domestiche e non domestiche.
Per l’anno 2025 i gestori dell’attività di gestione tariffe potranno agire in deroga al comma 26.2 del TQRIF (“In presenza di una frequenza di riscossione annuale, il gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti è tenuto a garantire all’utente almeno due rate di pagamento a scadenza semestrale, fermo restando la facoltà del medesimo utente di pagare in un’unica soluzione”).
ARERA riconosce la facoltà di presentare osservazioni entro l’11 aprile secondo le modalità indicate in appendice.
Si allegano il DPCM del 21 gennaio e la delibera ARERA n. 133/2025/R/RIF del 1° aprile 2025 e la relativa appendice.
Cordiali saluti.
Giuseppe Canducci
Presidente Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente, Agricoltura e Green Economy
Fabio Binelli
Coordinatore Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente, Agricoltura e Green Economy