Circolare N. 820/2022
Milano, 30 novembre 2022
Prot. n. 3031/2022
CIRCOLARE INFORMATIVA N. 820/2022
Ai Signori Sindaci
Assessori di competenza
Segretari Comunali
Responsabili di settore
Organi ANCI Lombardia
Oggetto: Sostegno ai GAL per la definizione di Strategie di Sviluppo Locale in territori rurali
Gentilissime e gentilissimi,
con delibera n. XI/7371, la Giunta Regionale ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative all’operazione 19.1.01 “Sostegno per la preparazione dei piani di sviluppo locale (PSL)” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020.
L’obiettivo di Regione Lombardia è di avviare la selezione delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) per il periodo 2023-2027.
Le SSL sono fondamentali per sostenere la vitalità delle zone rurali che contrasti fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale. Le SSL devono avere una prospettiva di lungo termine, diretta a portare le zone rurali ad essere motore del progresso e dello sviluppo socio-economico del paese, superando il dualismo rurale-urbano. L’intervento è rivolto alle zone rurali per rispondere alle loro esigenze di sviluppo e al divario tra zone rurali e urbane con particolare riguardo ai servizi di base, alle infrastrutture, alla disoccupazione, allo spopolamento, alla povertà, all’ inclusione sociale e alla parità di genere, in coerenza con il principio dello sviluppo sostenibile.
Per questo si richiede a partenariati pubblico-privati, esistenti in forma di Gruppi di Azione Locale, (GAL) o in via di formazione, di presentare una SSL.
La misura 19.1.01 destina 640.000,00 € alle attività necessarie alla stesura delle SSL ovvero:
• costi per informazione e aggiornamento delle parti interessate;
• costi per animazione, comunicazione e diffusione delle informazioni;
• costi per studi relativi alla zona interessata, studi di fattibilità ai fini della preparazione della strategia di sviluppo locale;
• costi amministrativi, costi operativi e del personale dell’organizzazione che richiede sostegno preparatorio.
Tutte le spese oggetto di contributo devono riferirsi esclusivamente ad attività strettamente correlate alla costituzione del partenariato ed alla definizione della SSL.
L’aiuto è concesso in conto capitale ed è pari al 100% della spesa ammessa; l’importo massimo di contributo per ciascun partenariato è pari ad € 40.000,00.
Possono presentare domanda i partenariati pubblico/privati che presentano una strategia di sviluppo locale per il periodo di programmazione 2023-2027, ovvero:
L’attuazione della SSL deve comunque prevedere la costituzione di un GAL; dei GAL possono far parte Enti pubblici operanti nel territorio.
L’allegato alla delibera fornisce le indicazioni sui contenuti della SSL da produrre e i riferimenti per la definizione del territorio interessato, laddove in partenariato non sia già costituito in forma di GAL; inoltre vengono indicati i criteri di valutazione che saranno applicati alle SSL presentate
Il bando verrà formalizzato in una fase successiva con un decreto dirigenziale.
Cordiali saluti.
Daniele Davide Barletta
Presidente
Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente, Agricoltura e Green Economy
Fabio Binelli
Coordinatore
Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente, Agricoltura e Green Economy
Temi più visti
FINANZIAMENTI, PERSONALE, BAMBINI, MAFIA, CONSUMO DI SUOLO, POLITICHE AGRICOLE, AUTONOMIA REGIONALE, SERVIZI SOCIALI, DOTECOMUNE