Circolare n. 459/2020
TEMI: AMBIENTEAGRICOLTURA
Milano, 29 giugno 2020
Prot. n. 1907/2020
Circolare n. 459/2020
Ai Signori Sindaci ai comuni montani o parzialmente montani della Lombardia
Assessori di competenza
Segretari Comunali
Responsabili di settore
Organi ANCI Lombardia
Oggetto: bando regionale recupero terrazzamenti e elementi del paesaggio agrario montano
Gentilissimi,
Regione Lombardia ha approvato una delibera finalizzata alla manutenzione straordinaria e al recupero dei terrazzamenti e di elementi strutturali del paesaggio agrario in contesto montano.
I progetti finanziabili riguardano:
• lavori di ripristino, attraverso interventi di manutenzione straordinaria, di terrazzamenti già posti a coltivazione e che presentino fenomeni di dissesto (con o senza rinforzi di pietrame);
• lavori di ripristino, attraverso interventi di manutenzione straordinaria, di muretti a secco presenti a margine di porzioni di terrazzamenti coltivati e che presentino fenomeni di dissesto, con possibilità di realizzazione di piccoli nuovi tratti, ove necessario;
• interventi di recupero a fini colturali dei terrazzamenti precedentemente coltivati e oggetto di colonizzazione da parte di boschi o macchie di vegetazione da meno di 30 anni;
• realizzazione o ripristino di sistemi di convogliamento, ruscellamento o raccolta delle acque a tutela della stabilità e dell’integrità di terrazzamenti coltivati esistenti;
• interventi di manutenzione straordinaria o sistemazione di sentieri e/o strade interpoderali integrati con interventi sui terrazzamenti esistenti.
I soggetti beneficiari sono soggetti di natura pubblica e privata, proprietari, conduttori o possessori delle superfici oggetto di intervento:
a) proprietari, conduttori o possessori delle aree interessate;
b) imprese agricole, singole o associate;
c) Enti di diritto pubblico (quali Comuni, Enti Gestori di Parchi e Riserve Naturali).
Gli interventi potranno essere realizzati unicamente nel territorio dei comuni lombardi classificati come “montani” o “parzialmente montani” ai sensi della DGR 8 maggio 2014 n. X/1794.
Le risorse complessivamente disponibili ammontano a € 3.000.000,00
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle sole spese ammissibili. Il contributo è concesso nel limite massimo di 25.000 euro.
La presentazione delle domande, avverrà tramite l’applicativo “Bandi-on-line” di Regione Lombardia, ma l’istruttoria verrà condotta dalle Comunità Montane che procederanno anche all’erogazione dei contributi.
I lavori devono essere conclusi entro il 31 ottobre 2021; ulteriori dettagli verranno specificati nel bando che verrà pubblicato in seguito.
In allegato, si trasmette la delibera regionale.
Cordiali saluti.
Daniele Davide Barletta
Presidente
Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente, Agricoltura e Green Economy
Fabio Binelli
Coordinatore
Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente, Agricoltura e Green Economy
Allegati
Temi più visti
SERVIZIO CIVILE, MONTAGNA, SICUREZZA, CULTURA, FEDERSANITA, TURISMO, FASSINO, CAL, PROTEZIONE CIVILE