Da anni ANCI Lombardia è impegnata nel sostenere e tutelare i Comuni nel loro ruolo istituzionale di rappresentanza dei cittadini, di responsabili di politiche locali e titolari di enti territoriali cui sono in capo funzioni e servizi, in un periodo di emergenze sempre più impellenti e di risorse sempre più scarse. Tra le emergenze che ci vengono segnalate, a diversi livelli e con sempre maggiore preoccupazione, vi sono i giovani, che vivono tempi incerti e sono chiamati a sfide insidiose, che sono disorientati e timorosi, giovani che invece vogliamo valorizzare e incoraggiare, soprattutto se fragili o deboli. I Comuni lombardi non si sottraggono a questo compito e intendono unire le loro forze e risorse in una alleanza strategica, che rispetti le specificità dei territori ma che consenta azioni e politiche incisive ed efficaci.
Per questo motivo si rivolge ai sindaci e in particolare ai Comuni capofila di Ambito territoriale e ai Presidenti delle Assemblee dei Sindaci, che hanno modo di confrontarsi quotidianamente con gli Amministratori locali del loro territorio e insieme sanno affrontare problemi e trovare soluzioni.
ANCI Lombardia crede nella programmazione di ambito, nella gestione associata dei servizi, nel sostegno ai piccoli Comuni che non riescono a far fronte ai numerosi compiti assegnati e che si rivolgono ad ANCI Lombardia per avere un aiuto concreto, su più fronti.
Questa riflessione deve essere impostata valutando i diversi aspetti che interessano le politiche “per” e “con” i giovani, dall’orientamento scolastico alle opportunità lavorative, alle dipendenze alle nuove sfide tecnologiche, parlando con i giovani anche coinvolgendo la neoeletta Consulta dei giovani Amministratori lombardi, che ha iniziato i suoi lavori in questo mese di marzo.
In materia di politiche “per” e “con” i giovani, ANCI Lombardia intende avviare un primo bilancio del percorso di attuazione della Legge Regionale “La Lombardia è dei giovani”, a tre anni dalla sua approvazione.
Per questo ha organizzato un incontro che si terrà Martedì 15 aprile 2025 ore 9.45 – 13.00 presso la Sala Conferenze di ANCI Lombardia MILANO – Via Rovello, 2 Fermata MM1 - Cordusio
Un momento di confronto sui contenuti della Legge, sui suoi obiettivi, sugli strumenti a disposizione ma cercheremo di capire anche come valorizzare il lavoro svolto in questi anni dalla Consulta Informagiovani di ANCI Lombardia e dai territori lombardi e valuteremo gli esiti della sperimentazione del Sistema coordinato dei servizi Informagiovani, attuata negli anni 2023 e 2024, che ha consentito di avviare un servizio di supporto, assistenza e accompagnamento ai Comuni lombardi e agli Ambiti territoriali e che vorremmo proseguire, definendo anche gli strumenti di governance del Sistema.
La sperimentazione è stata sostenuta da numerosi Ambiti territoriali, ai quali va il nostro ringraziamento. Ora, nella prospettiva della prosecuzione del servizio, i Comuni potranno presentare proposte per dare un assetto stabile al sostegno ai territori, considerando che la maggior parte degli enti locali vorrebbe assumere iniziative ma non ha nel proprio organico le necessarie professionalità o competenze, che invece si possono garantire a livello di Ambito territoriale, in materia di politiche “per” e “con” i giovani, anche alla luce dei percorsi formativi realizzati grazie ai finanziamenti regionali.
La Legge Regionale (in allegato), ha infatti assegnato compiti precisi ai Comuni e agli Ambiti territoriali (art. 3) e alla Rete regionale dei servizi Informagiovani (art. 6).
Per questo invitiamo a partecipare all’incontro del prossimo 15 aprile, anche con proposte e contributi operativi, per ascoltare la voce dei territori e consentire ai Comuni di svolgere appieno il ruolo che le norme prevedono.
In allegato il programma dettagliato della mattinata.
Per le adesioni, iscriversi al link https://attendee.gotowebinar.com/register/124649880685625693