INIZIATIVE
TEMI: TERRITORIO
Si svolgerà il 19 e 20 giugno alla Triennale di Milano l’evento City'Scape Award & Symposium 2025 organizzato da PAYSAGE in collaborazione con il CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, e con il patrocinio, tra gli altri, di Anci Lombardia.
Molte le novità messe in campo in questa edizione a partire da un programma internazionale organizzato in Sessioni tematiche del Simposio, che vedrà la presenza di un parterre di oltre 40 relatori provenienti da Stati Uniti, Hong Kong, Portogallo, Francia, Vietnam e Germania, oltre all’Italia, attivi oggi nell’ambito dell’Architettura contemporanea del Paesaggio e che presenteranno le loro ultime realizzazioni.
Ad aprire i lavori del Simposio, il 19 giugno, una sessione dedicata al tema dei Parchi e Giardini storici, con un parterre di relatori e progetti strategici per il nostro paese. Protagonista della seconda giornata di lavori un approfondimento sulle trasformazioni urbane ai tempi del Giubileo a Roma, mentre a seguire saranno approfonditi temi come “Il progetto del paesaggio come atto culturale”, “I water’scape coast to coast” e “Landscape for education”.
Annesso al Simposio il Premio City’Scape Award, un riconoscimento che mira a porre all’attenzione del pubblico casi studio articolati nelle 16 tematiche proposte:
Forestazione urbana e riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani; Drosscape: riqualificazione paesaggistica di ex aree industriali; Street landscape & slow landscape: mobilità lenta, piste ciclabili, traffic calming; Interventi su parchi e giardini di interesse storico, artistico o paesaggistico; Brand & Landscape: il progetto del paesaggio per i luoghi di produzione; Il paesaggio per il wellbeing e la cura: inserimento paesaggistico di ospedali, luoghi di cura e healing garden; City Sport&Play: aree sportive, spazi ludici, aree gioco e leisure nel paesaggio; Urban forniture: prodotti e tecnologie innovatiche per l’arredo urbano; Tourism landscape: il progetto del paesaggio per il turismo; Energy landscape; Paesaggio hi-tech: verde pensile, coperture vegetali e pareti verdi; Paesaggio in luce: il progetto della luce nella valorizzazione del paesaggio; Landscape Green Company: innovazione di prodotto, dio processo, strat up e brevetti; Digital landscape: la tecnologia per l’esperienza di paesaggio; Ricerche sulla progettazione del paesaggio; Iniziative di promozione e valorizzazione del paesaggio.
La partecipazione al Simposio è gratuito previa iscrizione a questo link.
In allegato pubblichiamo il programma dell'iniziativa e una cartolina già linkata alla pagina di iscrizione dell’evento.
L'evento si terrà esclusivamente in presenza.
Temi più visti
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DISABILITÀ, SBLOCCA ITALIA, AMMINISTRAZIONE DIGITALE, DOTE SPORT, TURISMO, RIFIUTI, APPALTI, CONTO TERMICO